Novembre altro mese relativamente tranquillo.
Abbiamo dedicato molto del nostro tempo ad imbottigliare ed etichettare Asolo Prosecco sapendo che da fine mese le nostre energie saranno spese quasi esclusivamente in vigna.
Un novembre caldo,molto caldo. Erba verde e rigogliosa, temperature quasi primaverili che ci permettono di lavorare in T-shirt a metà novembre, mancanza di piogge nelle colline di Asolo e di neve nelle Dolomiti.
2 Novembre: I nostri amati Colli di Asolo. La vista dal Tempio di Possagno progettata da Antonio Canova
3 Novembre: Un vignaiolo FIVI che organizza una degustazione di soli rifermentati in bottiglia senza usare il proprio vino é da ammirare. Bravo Giovanni Ederle
5 Novembre: @la_bastide_de_gisele:
“#prosecco #vin emblématique de l’Italie dans sa version originale #ColFondo c’est à dire obtenu grâce à une fermentation spontanée en bouteille, ce qui était la tradition dans la #vénétie avant l’arrivée des cuves closes. Quelques domaines proposent à nouveau ce beau vin fruit d’une belle tradition!”
6 Novembre: Famiglia. La cosa più importante
7 Novembre: Frana sistemata con della BioStuoia di canapa, pali di legno dei nostri boschi e delle speciali piante chiamate Chiodi Vegetali che radicano per circa 1 metro e mezzo in profondità. Grazie a BioSoil per l’aiuto.
11 Novembre: Nebbie e erbe da sovescio che crescono velocemente
14 Novembre: “Albacore crudo paired with our Bele Casel prosecco col fondo” – “Alalunga crudo abbinato al nostro Bele Casel Prosecco ColFondo”. Grazie Sotto Restaurant!
25 Novembre: Si sale a tagliare i rami di salice per legare le viti
28 Novembre: Salutiamo la vigna (di Monfumo) e ci dirigiamo al Mercato dei Vini FIVI
Ecco cos’è successo a Novembre degli anni scorsi:
Lascia un commento