
Come leggere l’etichetta del nostro Asolo Prosecco
Da quasi un anno abbiamo cambiato le nostre retro etichette. Volevo solo darvi qualche informazione per riuscire a leggere i dati inseriti. TERRITORIO: Asolo TIPOLOGIA
Da quasi un anno abbiamo cambiato le nostre retro etichette. Volevo solo darvi qualche informazione per riuscire a leggere i dati inseriti. TERRITORIO: Asolo TIPOLOGIA
I dovuti ringraziamenti. 1. Allo staff del cucchiaio.it che ha dato il meglio in cucina “sfornando” piatti di altissimo livello. A Stefano, Marianna, Sara, Davide,
I francesi continueranno a prenderci per i fondelli (qui) e i giornali italiani continueranno a scrivere la stessa cosa che hanno scritto ogni fine agosto
Migliaia di ettari di glera sono stati piantati, questa a grandi linee è la crescita degli ultimi 10 anni. Tutti noi produttori continuavamo a dirci
Per un’azienda che produce prosecco nell’area docg è svilente produrre o declassare il prosecco a doc? Questa è una domanda che ci frulla per la
È vero, siamo solo a metà febbraio e le potature non sono ancora finite, anzi, la strada è ancora lunga. Per chi però la vigna
Il mercato dei vini è stato importante per me non tanto per le bottiglie vendute, ma per tutto il contesto dei due bellissimi giorni. In
Più di trent’anni sono passati da quando mio padre ha avviato l’attività, io dovevo ancora nascere. Anche il buon Danilo come tutti quelli che hanno
In questi giorni stanno uscendo i risultati delle guide, bicchieri, chiocciole, stelline ecc ecc. Noi abbiamo deciso da tempo di non partecipare a nessuna guida
I paragoni prosecco/champagne sono all’ordine del giorno. Per cortesia, smettiamola di vantarci del fatto che vendiamo più bottiglie dei cugini e guardiamo in faccia la